Benvenuti, Entra
VVISIAMO LA GENTILE CLIENTELA CHE TUTTO IL CATALOGO E' SCONTATO DEL 50% FINO AD ESAURIMENTO SCORTE. GRAZIE!
ebook ponte Morandi denaro Podemos illuminati La forma filosofia in Marx Rivoluzione ambiente URSS ecologia
Sottotitolo: Il decennio rosso 1969/1979
Maggiori dettagli
11,00 € tasse escl.
Riferimento:
Quantità:
Devi aggiungere 1 come quantità minima per acquistare questo prodotto.
Disponibilità:
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
«Il padrone con il salario crede di comprare un operaio come si compra un chilo di mele. Tu ti vendi e io ti pago. Poi ti consumo come voglio. Il destino della merce è infatti quello di lasciarsi consumare. Ma l’operaio è una merce un poco speciale: non basta vendersi a un buon prez- zo, vuole avere il potere di controllare ogni giorno il modo del suo consumo, per questo ora si fanno le lotte interne sul lavoro per il controllo operaio».In questo scritto di un operaio della CGS di Monza, è riassunta la sostanza del «decennio rosso» 1969-1979, che fu terre- no di incontro fra la fabbrica e gli studenti.Il libro raccoglie le testimonianze dirette della generazione nuova che partecipò a quella collettiva presa di parola, attraverso la narrazione in tempo reale della «rivista del Mani- festo» e del quotidiano il manifesto.
Luciana Castellina scrittrice, giornalista, iscritta al PCI nel 1947, fra i fondatori del Manifesto, parlamentare italiana e europea. Attualmente presidente onoraria dell'Arci.
Massimo Serafini è stato nel gruppo del Manifesto dalla pubblicazione della rivista nel 1969, poi nel PdUP e parlamentare dal 1983 al 1992. Fino al 2009 è stato dirigente di Legambiente.
Nessun libro
Spedizione 0,00 € Totale 0,00 €
Carrello Check out
Tutte le migliori vendite
SCOPRI LE LIBRERIE DELLA TUA ZONA