Lo sport di ieri e quello di oggi legati da un filo comune: l’impegno politico per l’emancipazione sociale. Il libro, che nasce da una serie di articoli pubblicati sul manifesto, racconta storie di personaggi, associazioni sportive e organizzazioni che, un secolo fa come oggi, intendono lo sport come terreno di incontro, di rivendicazione, di denuncia e di nuovi diritti di cittadinanza. Alle storie dei campioni che sono passati dai campi di calcio ai Lager, si affiancano le denunce dei calciatori per le violenze e le minacce che subiscono ogni domenica, l’impegno di organizzazioni per l’inclusione dei migranti attraverso lo sport, le politiche per rendere le città più camminabili e consentire al corpo di muoversi in spazi più vivibili, il ricorso a energie alternative per far funzionare gli impianti sportivi, i movimenti di protesta in Brasile per le olimpiadi di Rio, il calcio vissuto dal basso, le palestre popolari come luoghi di aggregazione sociale e benessere psicofisico, raccontati attraverso le interviste ai protagonisti. Nell’anno dei campionati europei di calcio e delle olimpiadi, anonimi cittadini, campioni dello sport e studiosi parlano dell’intreccio tra sport e società.
Pasquale Coccia insegna al Liceo Parini di Milano. Dal 2013 collabora al “manifesto”. Ha scritto di scuola e sport su “Italia Oggi”, “Il Sole 24 ore Sport” e “La Gazzetta dello Sport”. Si è occupato dell’associazionismo sportivo collaborando con “Vita”, mensile del no profit. Ha pubblicato il volume Un’impresa degli ultrà (Eri Rai).