Editoriale
Da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre vi aspettiamo a Più Libri Più Liberi 2019. Tutti i giorni al nostro stand ‘Uno spritz con gli autori’
Quest’anno la Fiera della Piccola e Media Editoria Più Libri più Liberi compie 18 e per l’occasione pone come tema centrale “I confini dell’Europa”, una riflessione attuale, più che mai necessaria e da sempre molto cara a noi di manifestolibri. Nella tradizionale sede del centro congressi La Nuvola di viale Asia 40, da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre la questione Europa sarà posta al centro degli oltre 600 incontri previsti tra autori e personaggi: l'identità, il dialogo, i valori. Ma anche gli assetti geopolitici, la democrazia e i diritti civili ...
Archivio e dossier
Questo è uno spazio di condivisione e di confronto di idee su libri e altro che sarà implementato da voi.
L'Angolo degli autori
Questo è uno spazio di condivisione e di confronto di idee su libri e altro che sarà implementato da voi.
L'Angolo dei Lettori
Questo è uno spazio di condivisione e di confronto di idee su libri e altro che sarà implementato da voi.
Primo Piano
Di
Oggi, soprattutto nei paesi occidentali, i processi di globalizzazione si trovano certamente in difficoltà. Il governo di tali fenomeni, accanto a indubbi aspetti positivi, ha determinato squilibri e iniquità diffusi. Eppure la globalizzazione è stata per millenni una trama connettiva fondamentale delle vicende umane. Anche oggi, le economie e gli Stati contemporanei funzionano, nonostante i […]
Di
Il volume analizza attraverso contributi teorici ed empirici i rapporti di co-implicazione che si stabiliscono tra i territori e le soggettività resistenti che li abitano e li trasformano. Muovendo da prospettive disciplinari differenti – dalla filosofia alla sociologia, dall’antropologia alla psicologia sociale – le autrici e gli autori propongono una reinterpretazione delle concettualizzazioni classiche di […]
Percorsi di lettura
Di
Alla fine degli anni Sessanta del Novecento i lavoratori industriali e di altri comparti produttivi riconquistarono la scena pubblica con una serie di agitazioni nuove nei contenuti e nelle modalità organizzative della protesta. Quel ciclo di lotte, che coinvolse i lavoratori di diversi paesi del mondo, si affiancò e si intersecò con l’ondata di contestazione giovanile […]
Di
Sull’Autunno Caldo del 1969 si è scritto molto, soprattutto nei primi decenni che lo seguirono, ma si trattava in prevalenza di opere narrative o memorialistiche. Oggi, a cinquant’anni di distanza, sono mature le condizioni per affrontare l’argomento in maniera critica. E per rispondere a domande come: quali furono le reali cause che determinarono il conflitto […]