Scheda libro

Religioni nelle metropoli

Donatella Capaldi, Emiliano Ilardi, Emiliano Laurenzi, Fabio Di Pietro, Fabio Tarzia, Giulio Cesareo, Marco Bruno, Rino Genovese, Roberto Gritti, Vincenzo Pace.

Religioni nelle metropoli

Tra fondamentalismo e consumo


Disponibile

Cartaceo    14,00 

Il mondo globalizzato, tecnologico, laico, ateo e materialista, sembrerebbe non aver alcun bisogno delle religioni. Così quello che era stato definito l’“oppio dei popoli” potrebbe apparire oggi come un mostro patetico e innocuo. Niente di più sbagliato. Le cronache di tutti i giorni ci raccontano di un pianeta in cui soprattutto i grandi monoteismi universalistici, il cristianesimo e l’islam, hanno riacquistato un potere immenso. Da cosa nasce questo ritorno alla trascendenza e alle “chiese” che costruiscono identità collettive? E soprattutto in che relazione è questo fenomeno con un aspetto centrale del mondo contemporaneo, quello della metropoli e del consumo, che sembrerebbe del tutto impermeabile rispetto a rigurgiti oltremondani? È possibile che le religioni agiscano sull’apparente assetto egemonico del consumo, al punto da limitarne l’onnipotenza, gli effetti e la portata? O almeno di caratterizzarlo in maniera differenziata e in relazione alle peculiarità culturali, geografiche, storiche? Il libro affronta la questione da diversi punti di vista disciplinari (dalla sociologia alla filosofia) e giovandosi del contributo di esperti specializzati nello studio delle singole religioni.


Titolo: Religioni nelle metropoli

Anno: 2018

Pagine: 111

ISBN: 9788872859001

Collana:


Dello stesso autore