Scheda libro


Antonio (Toni) Negri

Il potere costituente

Saggio sulle alternative del moderno


Esaurito


Nell’epoca nella quale i paradigmi politici della modernità sono in crisi ed è stata proclamata la fine del marxismo e della sinistra, Il potere costituente presenta una narrazione, vigorosa e ampiamente fondata dal punto di vista storico, della genealogia e delle promesse del pensiero e della pratica rivoluzionaria. Al centro di questo libro sta il conflitto tra il potere costituente, forza democratica di innovazione istituzionale, e il potere costituito, cioè la fissazione del potere nelle costituzioni formali e nell’autorità centrale dello stato. Questo conflitto definisce, secondo Negri, il dramma delle rivoluzioni moderne, dalla Firenze di Machiavelli all’Inghilterra di Harrington, dai dibattiti dei padri fondatori della costituzione americana a Sieyès, Marx e Lenin. Il “potere costituente” apre all’analisi di una nuova maniera in cui la potenza e l’azione delle masse possano essere comprese per costruire un futuro radicalmente democratico. Questo libro, che qui viene presentato in una nuova edizione, è stato tradotto in numerose lingue e, soprattutto in Francia e negli Usa, è stato al centro di un dibattito teorico tra filosofi e scienziati della politica intorno al tema di una “antimodernità” radicalmente democratica, che va oltre tutte le riforme dello stato. L’opera costituisce un’utile premessa alla lettura di Impero, il libro che Michael Hardt e Antonio Negri hanno recentemente pubblicato.

Titolo: Il potere costituente

Anno: 2002

Pagine: 464

ISBN: 9788872852637

Collana:


Dello stesso autore