Benvenuti, Entra
VVISIAMO LA GENTILE CLIENTELA CHE TUTTO IL CATALOGO E' SCONTATO DEL 50% FINO AD ESAURIMENTO SCORTE. GRAZIE!
ebook ponte Morandi denaro Podemos illuminati La forma filosofia in Marx Rivoluzione ambiente URSS ecologia
8,00 € tasse escl.
Riferimento:
Quantità:
Devi aggiungere 1 come quantità minima per acquistare questo prodotto.
Disponibilità:
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
In questo libro si legge Marx al di fuori del marxismo, non si pretende di mostrare perché “aveva ragione” e non ci si propone di restituirlo al suo tempo, canonizzandolo magari come un “classico”. Marx viene piuttosto messo a confronto con il presente tenendosi a distanza di sicurezza dalla tentazione di una immediata attualizzazione del suo pensiero. Conquistare un nuovo accesso ai testi di Marx è possibile soltanto “sospendendo” lo stile di lettura e le problematiche che la lunga storia del marxismo ha costruito e sedimentato. Le pagine di Mezzadra costituiscono un esercizio di lettura di Marx alla luce di un tema fondamentale nei dibattiti critici contemporanei: quello della produzione di soggettività. Scopo di questo lavoro è interrogare Marx a partire dall’esigenza di pensare politicamente il presente, individuando il carattere specifico dei rapporti di sfruttamento e di dominazione che caratterizzano il capitalismo contemporaneo.
Sandro Mezzadra
insegna Filosofia politica all’Università di Bologna ed è Adjunct Fellow presso l’Institute for Culture and Society della University of Western Sydney. Tra le sue pubblicazioni: Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione (ombre corte, 2006), La condizione postcoloniale. Storia e politica nel presente globale (ombre corte, 2008) e Border as Method, or, the Multiplication of Labor (con Brett Neilson, Duke University Press, 2013). Con Maurizio Ricciardi ha curato Marx. Antologia degli scritti politici (Carocci, 2002).
Nessun libro
Spedizione 0,00 € Totale 0,00 €
Carrello Check out
Tutte le migliori vendite
SCOPRI LE LIBRERIE DELLA TUA ZONA